Il workshop sul Magazzino è inteso essere un momento di apprendimento formativo guidato per obiettivi. In particolare ol tre ad affrontare el tematiche tipiche di una impostazione di una gestione operativa di magazzino, intende anche appronfodire le tematiche legate alla gestione ed alla implementazione dei sistemi informativi logistici di supporto che gravitano attorno alla attività del magazzino. Vengono presentate tematiche e soluzioni sperimentate in varie configurazioni di magazzino, frutto dell'esperienza maturata da NEWLOG in molti anni di realizzazione dei sistemi. La razionalizzazine della gestione del magazino, coinvolgendo molte funzioni aziendali ed essendo uno dei punti nodali del sistema di Supply Chain Management, si consiglia la partecipazione a tutti coloro che hanno o sono coinvolti nel processo decisionale ed operativo. ObiettiviRendere i partecipanti in grado di : - Apprendere le tecniche di gestione dei materiali tramite l'utilizzo del Sistema Informativo.
- Individuare i punti di personalizzazione e/o implementazione da effettuare sul Sistema Informativo.
- Definire le strutture informatiche di supporto (Terminali RF, Stampanti Bar Code...)
Partecipanti Il corso si rivolge a tutti i responsabili di funzione che interagiscono con le problematiche legate al magazzino: Direzione, Sistemi Informativi, Logistica e Vendite.
Durata e contenuti Il Workshop prevede la durata di un giorno suddivo in due sessioni di 3-4 ore ciascuna: 1. Sessione: Generale
- Scenario di riferimento
- Gestione merce in entrata
- Pianificazione commerciale
- Pianificazione operativa
- Prelievi (Liste di Prelievo e Prebolle, Liste di reintegro, Confezionamento e Packing List Collo)
- Spedizione (Controllo del carico ed emissione documenti di trasporto)
2. Sessione: Approfondimento Il sistema di gestione
- Le unità di Carico
- La Mappa di Magazzino
- Logiche operative per le Entrate
- Logiche operative per le Uscite
- Logiche operative della Linea Imballo
Analisi degli elementi informatici in gioco - La mappa di Magazzino
- Le unità di carico e loro associazione ai prodotti ed alla mappa di magazzino
- Modalità di definizione dei versamenti
- Modalità di definizione dei prelievi e dei confezionamenti
- Modalità di gestione del controllo del carico
|